Benvenuti nel futuro, benvenuti in Eurotubi!
Superare i nostri limiti e cogliere nuove sfide fa da sempre parte del nostro DNA. Ecco perché, quest’anno abbiamo deciso di investire in un progetto tanto innovativo quanto unico. L’etichetta “Industria 4.0” indica la nuova frontiera dell’innovazione in ambito industriale e segna il passaggio verso uno stile più smart ed efficiente.
Il progetto
A gennaio 2021 è iniziata la costruzione di un nuovo centro logistico il cui cuore pulsante è l’automazione. Costruire un nuovo magazzino non significa semplicemente erigere una nuova struttura, ma al contrario attivare un piano di gestione intelligente e informatizzata dei nostri prodotti, dalla produzione al reparto acquisti. Il nostro nuovo centro logistico è una struttura imponente di circa 5000 m² con una potenzialità totale di 1.800 tonnellate e con oltre 3000 referenze. Il magazzino presenta al suo interno scaffalature che ci consentono di stoccare i tubi su 10 livelli fino a 10 m di altezza! Ma la vera rivoluzione di questo progetto è l’implementazione del sistema di gestione automatizzata WMS (Warehouse Management System).
Se tutto questo ti ha incuriosito, continua a leggere l’articolo per saperne di più!

Il WMS: un magazzino automatizzato
Il WMS è un programma avanzato capace di controllare, coordinare e ottimizzare i movimenti di magazzino, i processi e le fasi operative che si svolgono all’interno dello stabilimento, dal ricevimento fino allo stoccaggio e viceversa. Possiamo gestire le funzioni più elementari (come il controllo delle scorte e delle giacenze), fino alle attività più complesse (gestione del ricevimento delle materie prime o sincronizzazione con i sistemi ERP).
La logica alla base di questo grande investimento è l’indice di rotazione del prodotto, secondo il principio FIFO – First In First Out. Il software impara e suggerisce agli operatori dove allocare i prodotti nel modo più efficiente: i prodotti più richiesti saranno posizionati in una zona più comoda ed accessibile del magazzino, affinché possano essere recuperati rapidamente e con facilità, mentre tutti i prodotti con indice di rotazione minore occuperanno gli spazi più in alto negli scaffali. Questo ci permetterà di ottimizzare i tempi e gli spazi, evitando il ristagno di prodotti in zone isolate e poco raggiungibili così da offrire sempre e solo prodotti di altissima qualità.
Unicità ed innovazione
Questo sistema di stoccaggio è unico nel suo genere. Ancora una volta Eurotubi ha voluto segnare una discontinuità con il passato, adottando una soluzione innovativa. Fino ad oggi, non ci era possibile pianificare con esattezza i livelli del magazzino, mapparne la struttura e conoscere esattamente la posizione dei prodotti lì depositati. Infatti, i nostri magazzinieri riponevano i prodotti in aree libere del magazzino, senza porsi il problema dell’ottimizzazione degli spazi.
Ora tutti i prodotti verranno etichettati con un codice a barre univoco che i magazzinieri potranno leggere tramite un palmare. Poi, il nuovo sistema WMS indicherà all’operatore il magazzino, il livello e il posto preciso nello scaffale in cui andare a deporre il tubo. Se prima anche il pavimento poteva rappresentare un luogo di deposito, da oggi con il nuovo centro logistico abbiamo una scaffalatura che sfrutta tutta l’altezza dei nostri edifici dove i tubi non saranno più a contatto con il terreno.
Affinché tutto il sistema possa operare, è stato necessario istallare numerosi hot spot Wi-Fi che garantissero la copertura di tutto lo stabilimento pari a circa 32.000 m². Sicuramente si tratta di un investimento importante, ma indispensabile per il progetto. Inoltre, tutti gli addetti al magazzino e alla logistica hanno preso parte a corsi di formazione per utilizzare al meglio il sistema WMS, tutti gli strumenti e i programmi informatici ad esso collegati.
I nuovi muletti trilaterali
Ovviamente, stoccare i nostri tubi secondo questa nuova logica introduce nuovi bisogni in produzione. Entra, quindi, a far parte del progetto anche l’acquisto di muletti trilaterali collegati e connessi al concetto dell’industria 4.0, il cui compito è quello di assistere i nostri magazzinieri nelle operazioni di stoccaggio.
La loro configurazione ci permette di caricare tubi fino a 6 metri di lunghezza e di stoccarli all’interno del nuovo magazzino secondo il principio FIFO, il loro peso e la qualità del materiale, il tutto in completa sicurezza. I nostri nuovi muletti possono agilmente inserirsi tra i vari scaffali e raggiungere fino il piano più alto senza difficoltà. Inoltre, la guida nei 4 sensi di marcia rende facili e sicure tutte le operazioni di carico e scarico dagli automezzi.
La tecnologia utilizzata in questi muletti aumenta il benessere e il confort degli operatori impegnati nello stoccaggio per diverse ore al giorno, migliorando la qualità del lavoro generale.
Nuovi imballaggi ecosostenibili
A completare questo incredibile progetto annuale, abbiamo l’introduzione di una serie d’imballi per i nostri prodotti. Da settembre, stiamo utilizzato pratiche d’imballaggio più stabili, efficienti e green, che ci hanno permesso di ridurre il consumo di legna del 20% circa. Avevamo già trattato questo argomento in un altro articolo del nostro blog che puoi trovare qui.